AlTre Storie… sotto le Cime, ritorna ad Auronzo di Cadore la rassegna condotta da Luca Calvi
- Gli ospiti sono Mick Fowler (11 luglio), Marika Ciaccia (18 luglio), Stefano Ardito (25 luglio), Igor Koller (1 agosto), Enrico Camanni (8 agosto), Pietro Lacasella (13 agosto), Alessandro Baù (22 agosto), Fausto De Stefani (29 agosto), Tommaso Sebastiano Lamantia (3 settembre), Silvia Loreggian e Stefano Ragazzo (12 settembre).

Ad Auronzo di Cadore (Belluno) si rinnova per il terzo anno l’appuntamento estivo con “AlTre storie… sotto le Cime”, la rassegna di cultura alpinistica ideata da Nicola Bombassei e Luca Calvi e promossa dal Comune di Auronzo di Cadore.
Venerdì 11 luglio si potrà idealmente partire per un cammino in 10 tappe, in compagnia di altrettanti nomi illustri dell'alpinismo e della cultura montana, che passo dopo passo condivideranno storie, sfide e passioni legate al mondo delle terre alte. Ogni ospite racconterà la sua montagna, tra difficoltà e soddisfazioni, aspirazioni e imprevisti, tra terra e cielo, tessendo una narrazione che avrà le sfumature di un grande amore e l’intensità dell’esperienza e della professionalità sviluppata e accresciuta nel tempo.
“Come Amministrazione comunale, siamo orgogliosi di presentare la terza edizione di questa importante rassegna dedicata all’alpinismo e alla cultura della montagna, - affermano i consiglieri Anna Zandegiacomo De Zorzi e Nicola Bombassei - un appuntamento che negli anni si è affermato per la sua qualità e profondità. Crediamo fortemente nel valore della cultura come strumento di crescita, dialogo e identità, soprattutto in un territorio come il nostro, che ha nella montagna il suo cuore pulsante. Investire nella cultura significa investire nel futuro della nostra comunità e iniziative come questa dimostrano che è possibile fare progetti solidi, partecipati e di valore. Continueremo su questa strada, con convinzione e passione”.
“Anche quest’anno – spiega Luca Calvi, direttore artistico della rassegna, oltre che linguista poliglotta, scrittore e storico – indagheremo molteplici ambiti culturali, con presenze decisamente di peso, tali da offrire, come è da sempre desiderio degli organizzatori, incontri culturali appassionanti sia per la popolazione auronzana e del territorio, sia per i turisti. Incontreremo personaggi del calibro di Mick Fowler, Marika Ciaccia, Stefano Ardito, Igor Koller, Enrico Camanni e molti altri ancora, con i quali condividere sguardi, idee e riflessioni sulla montagna, anche attraverso le pagine di nuovi libri e le immagini di avvincenti documentari”.
Il programma
La rassegna si aprirà venerdì 11 luglio (tutti gli appuntamenti si terranno alle 21.00 nella Sala consiliare del Municipio) ospitando una figura leggendaria dell’alpinismo britannico e mondiale, Mick Fowler, più volte insignito del prestigioso premio dei Piolets d’Or e autore di numerosissime prime di estrema difficoltà in aree pressoché inesplorate. Fowler nella vita di tutti i giorni è stato prima un funzionario del fisco britannico, che durante le vacanze realizzava le proprie imprese, e ora, da “pensionato rampicante” come ama definirsi, continua a scalare le montagne più belle del mondo alla ricerca di nuove sfide.
Venerdì 18 luglio sarà ad Auronzo una guida escursionistica e blogger che ha saputo ritagliarsi un proprio spazio nei social e nei media: si tratta di Marika Ciaccia, alias My Life in Trek, varesina, classe 1990, per la quale “camminare non è un hobby, ma un modo per sopravvivere a me stessa”, come ama dire. Ospite ricorrente delle trasmissioni televisive dedicate alla natura, ai viaggi ed alla montagna e autrice di libri di successo, di recente ha completato la Grande Traversata delle Alpi e ad Auronzo racconterà di cammini, trekking e viaggi.
Venerdì 25 luglio toccherà ad un grande narratore della montagna, Stefano Ardito, autore di innumerevoli libri di storia, attualità, guide escursionistiche, documentari per la tv e docufilm, oltre che giornalista. E si proseguirà giovedì 1° agosto con un altro incontro dedicato agli amanti del grande alpinismo e delle arrampicate dolomitiche: quello con Igor Koller, il più grande scalatore slovacco di sempre, assurto ormai alla leggenda per una via aperta nel 1981 con il compagno di cordata Jindro Sustr sulla parete sud della Marmolada, la Via Attraverso il Pesce. Dedicherà la serata ai suoi cinquant’anni di amore con la Marmolada, presentando l’ultimo libro, scritto a quattro mani con Luca Calvi, suo amico e traduttore da parecchi anni.
Venerdì 8 agosto l’appuntamento sarà con il celebre alpinista, giornalista e scrittore torinese Enrico Camanni, che presenterà ad Auronzo La Bandita, la sua ultima fatica editoriale, per passare poi dalle pagine del libro all’attualità e raccontare del suo inscindibile legame con la montagna e l’alpinismo.
Mercoledì 13 agosto un nuovo incontro, una nuova prospettiva sulle terre alte: la rassegna ospiterà un giovane ma affermato giornalista e scrittore vicentino, nonché una delle voci di maggior impatto per i temi ambientali e sociali legati al mondo della montagna, Pietro Lacasella. Presenterà il suo ultimo libro, Liberi di sbagliare, in cui racconta come i rilievi contribuirono alla formazione di Primo Levi, tra scalate, amicizie e Resistenza.
Venerdì 22 agosto il viaggio prosegue in compagnia dell’alpinista padovano e guida alpina Alessandro Baù. Impostosi all’attenzione degli addetti ai lavori ormai da parecchi anni, soprattutto per le sue realizzazioni dolomitiche con Nicola Tondini e Alessandro Beber, segue un cammino di ricerca alpinistica rigoroso e raffinato sulle Dolomiti, sulle Alpi e via via fino in Patagonia. Le sue realizzazioni non sono solo capolavori di tecnica, ma affreschi che partono dal rispetto della storia e dell’ambiente.
Venerdì 29 agosto Auronzo accoglierà un altro ospite d’eccezione, il noto alpinista e filantropo mantovano Fausto De Stefani, uno dei pochi ad aver scalato tutti e quattordici gli Ottomila della Terra prima che diventassero area di sfruttamento dell’industria turistica, ora dedito ad attività filantropiche, come la costruzione e la gestione di scuole in Nepal e attività per bambini “speciali” a casa sua, al confine tra le province di Mantova e di Brescia. Racconterà la propria vita e il piacere di donare agli altri come modo per ricambiare la vita e il mondo.
Mercoledì 3 settembre ascolteremo un altro personaggio emergente nel campo dell’alpinismo, proveniente dalla provincia di Varese ma di origini siciliane, Tommaso Lamantia. L’anno scorso è riuscito, senza troppo clamore, a portare a termine il piccolo grande sogno di salire sul K2, nell’anno della ricorrenza dei 70 anni dalla prima ascensione della montagna da parte della spedizione italiana, mettendo a disposizione di altri alpinisti la propria esperienza di soccorritore: racconterà la propria impresa, presentando anche il docufilm che la ripercorre.
Chiuderà la rassegna, venerdì 12 settembre, una coppia di alpinisti veneti, Silvia Loreggian e Stefano Ragazzo, che, abbandonati il posto fisso e la comfort zone, sono diventati Guide Alpine e vivono e lavorano tra l’Italia e Chamonix. La scorsa estate, mentre Silvia pativa le asperità e le sfortune della spedizione femminile al K2, Stefano ha portato a termine la prima solitaria di Eternal Flame sulla parete sud della Nameless Tower (6251metri). Con loro si potrà scoprire cosa significhi essere una coppia “ad alta quota” e assistere al film Eternal Solo, diretto da Andrea Cossu e prodotto da Grivel.
Serate AlTre Storie sotto le Cime 2025
11/07/2025 Mick Fowler
18/07/2025 Marika Ciaccia
25/07/2025 Stefano Ardito
01/08/2025 Igor Koller
08/08/2025 Enrico Camanni
13/08/2025 Pietro Lacasella
22/08/2025 Alessandro Baù
29/08/2025 Fausto De Stefani
03/09/2025 Tommaso Sebastiano Lamantia
12/09/2025 Silvia Loreggian e Stefano Ragazzo
Ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti.
Info: auronzo.info